L’iniziativa si inserisce nell’ambito della doppia ricorrenza del 2023: il centenario della nascita di Alfredo Nesi e il ventennale dell’Associazione Nesi/Corea. Un ricordo della Scuola Materna “Anna Maria Enriques Agnoletti” realizzata da Alfredo Nesi negli anni 60 nel quartiere Corea, a Livorno. Diapositive e commenti del Professore Alessandro Marchiori, insegnante e stretto collaboratore di Alfredo
Occasione per gli amanti di storia medioevale e per gli appassionati dell’epopea vickinga. Il libro narra del contatto avvenuto nell’anno 860 d.C. tra i Toscani e i Norreni, a partire dal quale ognuno dei due mondi prese strade diverse. Saranno presenti l’Autore e l’editor Alessandra Lazarova, modererà Lorenza Garofoli. Giovedì 20 aprile alle 17.30, presso
Un video, girato e montato nel 2013 in occasione del decennale della nostra Associazione. Fra ricordi e testimonianza, fra la storia e il passato di Alfredo Nesi e il Villaggio Scolastico di Corea, e il presente della nostra Associazione che ha appena compiuto venti anni di lavoro e impegno. Per chi c’era allora e fa
Andrea Vadacca ha seguito l’Associazione per tutto il 2022, fotografando persone, attività, situazioni. Lo ha mosso la curiosità per una realtà che non conosceva ma lo intrigava. Il risultato è una serie di immagini belle e coinvolgenti, che ci raccontano nel modo più diretto e semplice ma tale da restituire freschezza e verità. Lo ringraziamo
L’I.A. (non) esiste? Marta Marchiori Manerba e Riccardo Massidda ci guideranno nella prima tappa di un percorso di discussione sull’I.A. , volto a comprenderne la natura e i meccanismi di apprendimento. A partire da applicazioni note come CHATGPT ci chiederemo: la macchina è intelligente o simula? Venerdì 16 marzo 2023 nella sede dell’Associazione in Via